100% Made in Lorenzin.
Carpenteria metallica strutturale. In tutte le sue forme e applicazioni: edifici civili, industriali e agricoli, infrastrutture, travi saldate, tettoie, scale di sicurezza, soppalchi e passerelle ciclo pedonali.
- Impianto foratura, taglio al plasma ed ossitaglio
- Impianto taglio e foratura travi
- Impianto di saldatura
- Impianto di cesoiatura e pressopiegatura

taglio al plasma ed ossitaglio
Il nuovo impianto di taglio plasma e ossitaglio con foratura è guidato da operatori altamente specializzati e permette di eseguire lavorazioni standard o particolari.
La precisione di taglio, data dalle macchine e dalla loro calibrazione periodica, rende superflue molte lavorazioni successive a carico del cliente, come foratura e filettatura.
Principali lavorazioni:
- Foratura a freddo diametri fino a 40 mm e filettatura fino a 20 mm
- Ossitaglio che permette qualsiasi tipo di taglio su diversi spessori (max Fe 300 mm) in un piano utile dimensioni 3.000 × 18.000 mm
- Taglio plasma di lamiere ad alta definizione, per tagli, scritte su lamiere di varie tipologie e spessore (max Fe 60 mm) in un piano utile dim. 3.000 × 18.000 mm
- Taglio plasma di particolari disegni su travi saldate e laminate.


e foratura travi
Il taglio delle travi viene eseguito su tre impianti a CNC che permettono lavorazioni rapide di taglio e foratura su profili UNP, HEA, HEB, IPE. La lunghezza massima di taglio e foratura dei profili è di 24.000 mm.

L’intero processo di saldatura è gestito secondo la norma ISO 3834-2. Si svolge su impianti di saldatura automatici, semiautomatici e manuali di ultima generazione.
Il personale addetto alla saldatura viene formato periodicamente per l’applicazione delle corrette tecniche e procedure. Il risultato è un miglioramento continuo del processo e una maggiore qualità del prodotto finito.
Questa sinergia di competenze umane e affidabilità degli impianti permette di eseguire vari tipi di controlli e prove non distruttive: esame visivo (VT) ed esame magnetoscopico (MT).

e pressopiegatura
L’impianto di cesoiatura a CNC permette il taglio di lamiere non sagomate con un grado di tolleranza di circa ±1 mm. Si possono eseguire tagli sino a uno spessore massimo di 15 mm sull’acciaio inox e di 25 mm su acciaio al carbonio.
La pressopiegatura avviene utilizzando una piegatrice a CNC con una capacità di pressione di 300 ton, su spessori fino a 20 mm.
Le funzioni operative della macchina sono gestite elettronicamente, per determinare, controllare e memorizzare tutti i parametri necessari all’operazione di piegatura. La macchina dispone di un sistema elettronico-idraulico in anello chiuso, che controlla costantemente la posizione del pestone durante la piegatura e la mantiene parallela alla tavola inferiore attraverso sistemi di compensazione.
La pressopiegatrice è dotata di videografico a colori: partendo dal disegno del pezzo da realizzare, predispone automaticamente gli assi della pressa e tutti gli altri parametri di lavorazione.