Alta velocità — Bologna
La stazione Alta Velocità di Bologna, parte di un più ampio piano di riconfigurazione del nodo ferroviario, si distingue per la separazione su due livelli tra la linea ferroviaria ordinaria (in superficie) e quella AV (in galleria).
Per conto di Astaldi S.p.A., Lorenzin ha curato la progettazione, la costruzione e la posa in opera di tutte le carpenterie metalliche principali e accessorie a supporto dell’infrastruttura.
L’intervento ha riguardato le pensiline lungo l’ingresso della stazione, le torri di ventilazione, le travi nei livelli interrati e tutta la carpenteria provvisoria legata agli impianti. Un’opera di elevata complessità tecnica, realizzata nel pieno rispetto delle tempistiche di cantiere e delle esigenze funzionali di un hub ferroviario strategico a livello nazionale.
Dati tecnici principali
- Pensiline, torri e travi interrate
- Carpenterie provvisorie e accessorie per impianti
- Carpenteria metallica fornita in opera: 540 t
